Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella promozione della cultura della sicurezza in azienda. Per mantenere viva questa responsabilità, il Decreto Legislativo 81/2008 prevede un aggiornamento annuale della formazione ricevuta, così da garantire una continua efficacia nel monitoraggio dei rischi e nella collaborazione con datore di lavoro e RSPP.
La durata del corso varia in funzione delle dimensioni aziendali:
Il corso di aggiornamento per RLS affronta le principali novità normative e gli strumenti operativi necessari per svolgere in modo efficace le funzioni di rappresentanza.
Temi affrontati:
La formazione è erogata in modalità e-learning, per garantire flessibilità e accessibilità senza interferire con la produttività.
L’ambiente lavorativo è in continua evoluzione, così come le normative e le responsabilità. Un RLS aggiornato può rappresentare con maggiore efficacia i lavoratori e contribuire in modo attivo a un sistema di prevenzione aziendale efficace e moderno.
Io sono Stefano Pasin, consulente in sicurezza e formatore con oltre 20 anni di esperienza. Accompagno aziende e rappresentanti dei lavoratori in percorsi formativi utili e immediatamente applicabili. L’aggiornamento annuale dell’RLS non è solo un obbligo: è un investimento concreto nella tutela delle persone e nella qualità dell’organizzazione.
L’aggiornamento è obbligatorio ogni anno?
Sì, la normativa lo prevede espressamente.
Posso seguire il corso online?
Sì, la modalità e-learning è consentita e riconosciuta dalla normativa.
È sufficiente una frequenza minima?
Sì, 4 ore per aziende fino a 50 dipendenti e 8 ore per aziende oltre 50 dipendenti.
Cosa succede se non aggiorno la formazione?
Il RLS risulterebbe non in regola e l’azienda esposta a sanzioni.
Chi deve occuparsi dell’iscrizione?
Può essere il datore di lavoro o l’RLS stesso, in accordo con l’azienda.
Contattami per organizzare la formazione annuale in modo semplice e conforme agli obblighi di legge.