Il Preposto alla Sicurezza: perché è importante?

Nel sistema di prevenzione e protezione aziendale, ci sono figure che ricoprono ruoli fondamentali. Una di queste, spesso poco conosciuta ma centrale nella gestione quotidiana della sicurezza, è il Preposto. Ma chi è il Preposto? Perché è così importante? E soprattutto, perché è una figura efficiente nella pratica?

Chi è il Preposto?

Il Preposto è una figura definita dal D.Lgs. 81/2008 come la persona che, in virtù delle sue competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllando la corretta esecuzione da parte dei lavoratori.

In parole semplici, è il responsabile operativo della sicurezza, colui che vigila sul campo affinché le regole siano rispettate.

I compiti del Preposto

Le responsabilità del Preposto sono molteplici e cruciali:

Dal 2021, con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 146/2021, la figura del preposto è stata ulteriormente rafforzata, rendendola obbligatoria e formalmente individuata all'interno dell'organizzazione aziendale.

Perché il Preposto è importante?

1. È il primo presidio della sicurezza sul campo

Il Preposto è sempre presente nei luoghi di lavoro e ha una visione diretta e continua delle attività. Questo gli permette di intervenire tempestivamente per correggere comportamenti a rischio o per segnalare pericoli.

2. Traduzione operativa della normativa

Le leggi e le procedure aziendali non sono sempre facili da interpretare. Il Preposto è colui che le traduce in azioni concrete, applicandole nella realtà operativa.

3. Tutela della salute dei colleghi

Attraverso la sua azione quotidiana, il Preposto protegge i lavoratori, prevenendo incidenti e infortuni con una presenza costante e attenta.

4. Responsabilità diretta

La legge attribuisce al Preposto una responsabilità specifica, anche penale, in caso di omissioni gravi. Questo rafforza il suo ruolo e ne sottolinea l’importanza strategica.

Perché è una figura efficiente?

L’efficacia del Preposto è evidente in diversi aspetti:

Conclusione

Il Preposto alla sicurezza non è solo un "controllore", ma un alleato strategico nella gestione del rischio aziendale. La sua presenza rende la sicurezza concreta, vissuta, quotidiana. Dove c’è un preposto attento e preparato, i lavoratori si sentono più tutelati, gli infortuni si riducono e l’ambiente di lavoro diventa più efficiente e sereno.

In definitiva, investire nella formazione e nel riconoscimento del ruolo del Preposto significa costruire un sistema di sicurezza più solido, proattivo e umano.

Nuovo Accordo Stato-Regioni: cambiano le regole per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che definisce i criteri fondamentali per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come previsto dall’articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008. Si tratta di un passo importante per rafforzare la qualità e l’efficacia dei percorsi formativi destinati a tutte le figure aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza.

Le principali novità dell’Accordo

Il documento, frutto di un dialogo articolato tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, stabilisce:

Quando entreranno in vigore le nuove disposizioni

Le nuove disposizioni diventeranno operative dopo la pubblicazione ufficiale dell’Accordo in Gazzetta Ufficiale, prevista nelle prossime settimane. Solo allora le aziende saranno formalmente obbligate a conformarsi ai nuovi standard formativi.

Perché affidarsi a un servizio di consulenza per la sicurezza sul lavoro

In uno scenario normativo in continua evoluzione, è fondamentale per ogni impresa avere al fianco un professionista aggiornato e competente. Il servizio di consulenza per la sicurezza sul lavoro ti permette di:

Affidati alla mia consulenza per adempiere agli obblighi normativi e trasformare la gestione della sicurezza in un elemento di valore per la tua organizzazione.