Il preposto rappresenta un punto di collegamento fondamentale tra direzione e lavoratori. In azienda, è spesso la figura più vicina alle attività quotidiane, e proprio per questo ha una responsabilità diretta nel garantire che le misure di sicurezza siano rispettate.
Il D.Lgs. 81/08 attribuisce al preposto specifici obblighi, rendendo necessaria una formazione mirata. L'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 ha infatti definito per la prima volta un programma formativo strutturato per questa figura, volto a svilupparne competenze tecniche, comunicative e di vigilanza attiva.
Il corso in presenza è progettato per aiutare ogni preposto a comprendere pienamente il proprio ruolo, a riconoscere i rischi e a intervenire con tempestività e consapevolezza.
Durante il percorso formativo, verranno affrontate tutte le aree tematiche indicate dalla normativa, con un taglio pratico, esperienziale e adattato al contesto delle PMI.
Temi principali:
Il corso prevede momenti di confronto diretto, analisi di casi reali e simulazioni pratiche per favorire un apprendimento efficace.
Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione diretta della sicurezza e una solida preparazione normativa, accompagno i preposti in un percorso di crescita consapevole. Ogni corso è costruito su casi reali, problematiche concrete e soluzioni operative applicabili subito in azienda.
Il preposto non è un semplice controllore: è una guida per i colleghi, un riferimento per l'organizzazione e un alleato nella prevenzione degli infortuni. La formazione in presenza, condotta da un formatore esperto, garantisce una comprensione piena del ruolo e delle sue implicazioni.
Il corso per preposto è obbligatorio?
Sì, per tutti coloro che ricoprono formalmente o di fatto un ruolo di vigilanza operativa in azienda.
Qual è la differenza tra preposto e RSPP?
Il preposto vigila sulle attività quotidiane dei lavoratori, mentre l’RSPP è una figura tecnica, spesso esterna, che si occupa della pianificazione e valutazione dei rischi.
Il corso va aggiornato?
Sì, ogni 2 anni o a seconda della normativa vigente e del contratto collettivo applicato.
Chi può essere nominato preposto?
Chi, in virtù dell’organizzazione aziendale, esercita un potere gerarchico o di sorveglianza su altri lavoratori.
Il corso è personalizzabile?
Sì, su richiesta si possono integrare casi specifici del settore aziendale di riferimento.
Contattami per ricevere tutte le informazioni, le date disponibili e iniziare subito a rafforzare la sicurezza operativa nella tua azienda.