+39 3484501925
invest77srl@gmail.com
Portale Clienti
stefano pasin - sicurezza sul lavoro treviso
stefano pasin - sicurezza sul lavoro treviso

RLS: Chi è, perché è importante e perché funziona

La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un dovere normativo, ma un diritto fondamentale di ogni lavoratore. In questo contesto, una figura chiave spesso sottovalutata ma di vitale importanza è quella dell’RLS, ovvero il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Ma chi è davvero l’RLS? Qual è il suo ruolo? E perché la sua presenza è tanto importante quanto efficace?

Chi è l’RLS?

L’RLS è una figura prevista dal D.Lgs. 81/2008, il testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta di un lavoratore eletto dai colleghi per rappresentarli nelle questioni relative alla sicurezza e salute sul posto di lavoro.

Può essere nominato a livello aziendale, territoriale o di sito produttivo, a seconda delle dimensioni e caratteristiche dell’azienda.

Quali sono i compiti dell’RLS?

L’RLS ha il compito di:

  • Essere portavoce dei lavoratori nelle questioni di sicurezza;
  • Collaborare con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione (SPP);
  • Partecipare alle riunioni periodiche sulla sicurezza;
  • Segnalare rischi e situazioni pericolose;
  • Consultarsi sulla valutazione dei rischi (DVR) e sulle misure di prevenzione;
  • Promuovere una cultura della prevenzione all’interno dell’ambiente lavorativo.

Perché l’RLS è importante?

1. Tutela dei lavoratori

L’RLS è il primo punto di riferimento per ogni lavoratore che voglia segnalare un rischio senza temere conseguenze. La sua presenza garantisce ascolto, mediazione e protezione.

2. Controllo dal basso

Essendo scelto dai colleghi, l’RLS ha un rapporto diretto con la realtà quotidiana del lavoro. Non è una figura imposta dall’alto, ma qualcuno che conosce a fondo i problemi reali e concreti.

3. Migliora la comunicazione

L’RLS funge da ponte tra lavoratori e datore di lavoro, migliorando la comunicazione e contribuendo a evitare conflitti.

4. Favorisce la prevenzione

Più che intervenire sui problemi, l’RLS aiuta a prevenirli. Una buona cultura della sicurezza nasce da una corretta informazione e da un’attività di vigilanza costante.

Perché è una figura efficiente?

L’efficienza dell’RLS deriva da diversi fattori:

  • Conoscenza diretta dell’ambiente lavorativo: l’RLS vive le stesse condizioni dei colleghi e quindi riconosce con maggiore facilità rischi o pericoli.
  • Formazione specifica: è obbligatoria una formazione iniziale per RLS (almeno 32 ore) che consente di conoscere a fondo la normativa e i principi di prevenzione.
  • Collaborazione attiva: lavora a stretto contatto con RSPP, medico competente e datore di lavoro.
  • Approccio proattivo: non aspetta che succedano gli incidenti, ma li previene attraverso l’osservazione e il dialogo continuo.

Conclusioni

L’RLS non è solo una figura obbligatoria per legge, ma una risorsa preziosa per ogni azienda che voglia davvero investire nella sicurezza. La sua efficacia sta nella vicinanza ai lavoratori, nella capacità di mediazione, e nella competenza acquisita attraverso la formazione. In un mondo del lavoro in continua evoluzione, l’RLS rappresenta un pilastro fondamentale per costruire ambienti più sicuri, sani e produttivi.

sicurezza lavoro formazione

Per maggiori informazioni ti invito a contattarmi

Modulo Contatti
Stefano Pasin, consulente esperto in sicurezza sul lavoro da oltre 20 anni, promuove ogni giorno una cultura aziendale centrata sulla sicurezza e sulla formazione continua.
© Copyright 2025 - Invest77 Srl - CF 01343760268 - P.IVA 01343760268
Via della libertà 1 - 31050 – Ponzano Veneto (TV)
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram